Recupero Vigneto Abbandonato

  • Massimo

    Member
    27 Febbraio 2023 at 16:05

    Buongiorno a tutti,

    dopo aver completato il corso base di VMP (sia Guyot che Cordone Speronato), mi sono iscritto al corso Advanced per quanto concerne il Guyot.

    Premessa:

    a partire dallo scorso mese di Dicembre io e mia moglie abbiamo deciso di provare a recuperare un vigneto ormai abbandonato da circa 6 o 7 anni.

    Il vigneto è costituito da 4 filari di 60 metri circa ed è completamente sommerso dai rovi.

    Dopo aver rimosso con molta pazienza i rovi abbiamo cominciato l’attività di potatura.

    Questa attività l’ho iniziata prima di iscrivermi all’Academy e la sto continuando tuttora.

    Le viti (di cui non conosco i vitigni) sono molto vecchie e abbastanza malandate; alcune delle quali possiedono dei coni di dissecamento importanti e alcune sono dotate di molte ramificazioni.

    Ho capito quali sono i principi del metodo Simonit&Sirch, ma volevo capire se il metodo consente di intervenire anche su questo tipo di viti.

    Per il momento io mi sono limitato ad una potatura “prudenziale”, cercando di rimuovere tutti i tralci secchi e andando alla ricerca dei tralci di un anno che però sono molto lontani dalla testa o struttura primaria.

    La mia domanda, quindi, è la seguente:

    “A fronte di viti molto vecchie che non vengono potate da molti anni e che non hanno tralci di 1/2 anni partenti dalla testa (dove peraltro non si capisce bene in quali condizioni sono le gemme di corona), ma possiedono soltanto tralci vecchi di alcuni anni (dai 3/4 in su) è possibile intervenire con dei tagli di ritorno?

    In questo caso i tagli di ritorno sarebbero “importanti” per non dire “brutali”.

    il mio timore è che, eseguendo dei tagli di ritorno su ramificazioni di 3/5 anni, finirò per causare dei danni importanti.

    Cosa consigliate di fare in questi casi? E’ possibile attuare tagli di questo tipo finalizzati anche a far nascere nuovi germogli che dovrebbero poi essere utilizzati per creare gli speroni del futuro?

    Tra i vosti corsi/video ce ne sono dedicati a questa tematica?”

    Ho anche un’altra domanda da porre, ma la posterò in una discussione a parte per non creare confusione.

    Nel frattempo vi ringrazio per l’attenzione e vi faccio i complimenti per i corsi che sono bellissimi.

    Grazie a voi sto imparando molte nozioni che probabilmente non avrei mai avuto modo di imparare.

    Spero di ricevere un vostro cortese riscontro.

    Cordiali Saluti,

    Massimo Tinetti

Log in to reply.

Original Post
0 di 0 posts June 2018
Now