Home › Forums › EXPERIENCE › ESPERIENZE E SFIDE – EXPERIENCES AND CHALLENGES › VIGORE ALLA RIPARTENZA BARBATELLE PIANTATE CON RADICE LUNGA
-
VIGORE ALLA RIPARTENZA BARBATELLE PIANTATE CON RADICE LUNGA
Rocco updated 1 year, 2 months ago 4 Members · 14 Posts
-
Buongiorno a tutti, voglio condividere con voi questa splendida pianta messa a dimora in Aprile 2020 e oggi dopo appena un anno si presenta in pieno sviluppo. Diametro del fusto al centro 11 mm altezza 173 cm. Ritengo che la performance sia dovuta soprattutto alla messa a dimora con radice lunga. Mi farebbe piacere avere dei riscontri con le vostre esperienze
-
-
incredibile complimenti
-
Grazie Daniele!
-
-
Ciao ragazzi , condivido con con queste foto fatte alle piante di primitivo messe a dimora nella primavera del 2020. Finalmente comincio a creare il fusto tagliando il tralcio di riserva interno, rifilando il legno di rispetto dello sperone e portando in crescita il tralcio posto sulla continuità della linfa! Un lavoro bellissimo che mi sta dando grandissime soddisfazioni! Prossimo step potatura verde con pulizia e tenuta dei 4 tralci sotto al filo di panchina (palmetta).
-
Bellissime !! Cominciano prepararsi per impostare.
-
-
O finalmente uno che parla delle gemme trasversali, ho delle difficoltà quando sono piante in età e devo convertire, però si salva quando sono come le tue , attorcigliate come consigliato da metodo Simonit&Sirch ale piante giovane .Ciao Rocco
-
No vabbuò Rocco si nu muostr!!
Grandissimo!!
Dimmi se ho capito bene la cosa delle gemme. La pianta sul ramo che hai scelto a capo a frutto aveva le gemme perpendicolari al linea di piantagione e per averle in parallelo tu hai “girato” il fusto bloccando poi col filo del capo a frutto?
Settimana scorsa anche io ho potato una delle nostre giovani parcelle e mi sono trovato in difficoltà al momento di condannare uno dei rami. Bellissimi i tuoi tagli a corona ma non hai avuto paura che quel minimo cono di disseccamento possa comunque fare un po’ del male alla pianta nella fase giovane in cui il suo diametro complessivo non è ancora molto grande? Mi chiedevo sarebbe sbagliato lasciare sul ramo condannato,
se il suo diametro è importante una gemma franca o anche un pelo sotto la gemma franca e poi ebourgionare alla fase verde?
Ciao Rocco tanti complimenti e stima!
-
Ciao Fiorenzo, grazie per il tuo apprezzamento! Hai visto bene, le gemme sul futuro tralcio erano in direzione errata e quindi ho tagliato il tralcio lungo, ho eliminato le gemme poste oltre il filo di panchina ed ho fatto una torsione del fusto portando in asse le gemme e attorcigliato successivamente la parte del tralcio con le gemme eliminate per fermare la torsione del fusto! Non è una mia idea ma è un modo indicato nel manuale del nostro maestro Marco Simonit che io ho soltanto applicato! In merito alla tua ipotesi di lasciare una gemma sul fusto tagliato sono d’accordo con te.. il germoglio potrebbe essere tolto in potatura verde.. io non lo sto facendo perché nelle spiegazioni del corso e nel manuale è spiegato che lasciando le sole gemme di corona esse hanno la capacità di bloccare il cono di disseccamento..
-
Cavoli mi sa che mi so perso il passaggio. Parli del manuale Guyot con Simonit sulla copertina? O ci sono altri libri sul metodo?
Rimane comunque tuo il merito dell’operazione in questo caso. Bel tralcio, bel lavoro, bella riuscita.
Riguardo la corona. Io credo di aver capito che la corona comunque un minimo il cono dentro lo fa entrare, poi nel tempo la pianta riassorbe la ferita come una specie di colletto negli alberi, cosa che non farebbe se il taglio fosse raso. Anche il legno di rispetto su legni di due anni o più non impedisce al cono di entrare ma lo limita secondo il giusto bisogno della pianta, e con il metodo apprendiamo a localizzarli su un lato con il flusso che corre sull’altro. Il mio dubbio cresce di più riguardo le piante giovani dove il fusto ha un diametro molto minimo perché ancora in formazione e quindi potrebbe esserci un rischio di perturbare il flusso.
A questo proposito quest’anno abbiamo chiesto a chi ci fornisce le piante di darci un lotto di 100 senza che in laboratorio abbiano tagliato già i primi rami che la pianta ha donato. Perché in realtà tutte le piante che acquistiamo in vivaio hanno già un cono che penetra nel loro flusso a causa dei primi tagli che fanno in laboratorio scegliendo il primo sperone prima di incerare la testa della pianta. E lì posso assicurarti che la corona manco sanno dove sta di casa. Per questo vogliamo fare la prova di fare questi tagli noi in azienda prima di piantare ed io sto spingendo per speronare tutto anche a 3/4 occhi e poi a primavera si sceglie uno sperone e si pulisce il resto. Gli speroni non scelti saranno tagliati l’anno dopo o tra due una volta secchi secchi. Il secco non entrerà nelle piccoline ad ogni costo.
-
This reply was modified 1 year, 2 months ago by
Fiorenzo.
-
This reply was modified 1 year, 2 months ago by
-
Ciao Fiorenzo, la spiegazione del taglio a corona per il fusto da eliminare sta nel capitolo della “formazione del fusto”.. tu hai perfettamente ragione sul piccolo cono di secco che viene bloccato dalle gemme di corona. Certamente lasciare qualcosa in più ti darà certamente più protezione. Bella la tua idea sulle 100 piante che prenderete al vivaio e mi raccomando ricorda di fare qualche foto. In queste piante del 2020 lasciai crescere le barbatelle libere senza fare selezione dei migliori due tralci. In alcuni casi si formarono anche 4 tralci che io in inverno speronai tutti a 2/3 gemme. In primavera ho scelto i due migliori con il vantaggio che sceglievo 2 tralci entrambi sul flusso linfatico. Nelle piante di quest’anno non ho potuto fare questo in quanto faccio tutto da solo per i motivi che ben saprai : non vi è la presenza di gente qualificata…
-
Che bella soddisfazione che hai: le piante te le tocchi solo tu!!!! Io purtroppo ogni tanto vedo il lavoro dell’anno prima tagliato letteralmente a raso. Ma vabbè piano piano.
Mi piace la tua impostazione della prima potatura. Quindi poi ti ritrovi con 2/3 speroni, ne tieni uno e sgemmi gli altri, ed alla potatura dell’anno dopo pulisci il secco degli speroni che non hai scelto?
-
Ciao Fiorenzo! In questi giorni sto scegliendo il tralcio che sarà tronco e sto togliendo il tralcio di riserva e ripulendo quel poco di secco dei vecchi speroni che mi trovo alla base delle piante. Tieni conto che non è stato facile gestire in potatura verde 3 e anche 4 speroni a pianta.. ho rischiato di non farcela! Scorso anno alle 2500 nuove piante ho lasciato solo due tralci e adesso nei prossimi mesi sceglierò lo sperone su cui proseguire!
Log in to reply.