Home Forums EXPERIENCE ESPERIENZE E SFIDE – EXPERIENCES AND CHALLENGES VIGNETO 2021 …. il mio grande sogno comincia a prendere forma!

  • VIGNETO 2021 …. il mio grande sogno comincia a prendere forma!

  • Rocco

    Member
    12 Novembre 2021 at 00:53

    Cari amici voglio condividere con voi queste foto fatte oggi pomeriggio al mio nuovo vigneto… 2400 piante di primitivo di Manduria, messe a dimora nel 2021 affiancano le 1000 piante del 2020.. il mio sogno comincia a prendere forma!!!

  • Sandro

    Member
    12 Novembre 2021 at 11:30

    Ciao Rocco,

    i miei complimenti ed i più sinceri auguri, so già che lo alleverai con tutte le cure che merita e ti accompagnerà per molti decenni!

    Dicci un po’: quando hai finito di impiantarlo? Come pensi lo alleverai? Ha già una destinazione enologica?

    • Rocco

      Member
      12 Novembre 2021 at 17:47

      Grazie Sandro per le tue belle parole! Ieri pomeriggio abbiamo finito di impiantare i 450 pali di castagno misura 10-12 cm, finito gli impianti di irrigazione sottotraccia e finito di agganciare tutti i fili.. mancano alcune rifiniture che farò nei prossimi mesi. Riguardo l’allevamento ho deciso di creare un cordone speronato bilaterale a quattro punti vegetativi. Altezza da terra 70 cm e primo binario di fili a 40 cm dal cordone. Che ne pensi? Volevo lasciare 50 ma poi mi è sembrato eccessivo.. come produzione vorrei rimanere su max 3 kg a pianta in modo che il primitivo possa raggiungere gradazioni tra 20 e 22 .. riguardo la destinazione enologica ti dico che le uve le conferisco in cantina sociale del mio paese

  • Sandro

    Member
    14 Novembre 2021 at 18:43

    Ciao Rocco,

    non ho mai lavorato con il primitivo, ma dalle schede ampelogrofache che ho letto, mi pare si adatti bene a potature corte quindi il cordone bilaterale che hai in mente dovrebbe darti quello che cerchi, mi piace la scelta che hai fatto;

    anche le altezze scelte mi paiono adeguate, in effetti 50cm dal cordone potevano essere eccesivi;

    invece l’irrigazione a quanti cm l’hai interrata?

    purtroppo anche in alcune zone dove lavoro l’eccessiva siccità e le temperature estive sempre più alte stanno diventando un bel problema;

    • Sandro

      Member
      14 Novembre 2021 at 19:53

      *ampelografiche;

    • Rocco

      Member
      14 Novembre 2021 at 19:54

      Ciao Sandro, fortunatamente dove ho il vigneto abbiamo anche l’irrigazione del consorzio regionale. Il tubo di portata è quello da 90 e lo abbiamo interrato a circa 80/90 cm mentre i tubi gocciolanti li lascerò in superficie a 50 cm da terra

  • Fiorenzo

    Member
    17 Novembre 2021 at 20:08

    Ciao Rocco.

    Complimenti ancora per il tuo impianto, lo abbiamo potuto apprezzare lungo tutta la stagione.

    Avrei due domande/ proposte se posso permettermi.

    Hai pensato a pagliare lungo fila per mantenere l’umidità e diminuire le infestanti?

    Conosci il trichoderma? É un fungo che ci aiuta contro le malattie del legno, è consigliato in particolare su piante giovani per ritardare di almeno 15 anni l’apparizione dei possibili sintomi ( magari (molto probabilmente) anche di più se coadiuvato dalle buone tecniche di potatura che apprendiamo dal Metodo).

    Tanti saluti e complimenti.

    • This reply was modified 1 year, 4 months ago by  Fiorenzo.
    • Rocco

      Member
      17 Novembre 2021 at 20:47

      Ciao elfofffo ti ringrazio per l’apprezzamento dell’opera! In merito ai tuoi consigli ti dico che li trovo entrambi molto interessanti! In particolare devo approfondire le mie nozioni sul trichoderma .. fungo che non conoscevo.. in merito alle infestanti ritengo interessante il metodo da te proposto.. io in genere uso la zappa per tenere sempre pulito il sottoceppo .. chiaramente lo posso fare perché le piante in totale che ho sono circa 6000… tu hai già applicato la paglia? Se si in che zona? Come ti stai trovando?

  • Fiorenzo

    Member
    18 Novembre 2021 at 16:37

    Riguardo il trichoderma se sei interessato ci sentiamo in privato perché non mi sembra il caso di parlare di prodotti sul forum sennò poi sembra della pubblicità.

    Per la paglia la uso da sempre in coltura di ortaggi e ti posso garantire che s’è fatto bene le infestanti te le scordi intorno alle piante e pure la zappa. In vigna non ancora perché come tu hai sott’inteso si pensa sia troppo lavoro e spesa per la resa. Ma penso che se ben pensata ed organizzata anche su grandi superfici di impianto sia sostenibile. È interessante a parte per le infestanti, per dove sei tu con estati secche vedrai che il bisogno di irrigare sarà minore.

    Io sono in Francia in Savoia, clima umido ma abbiamo avuto estati molto molto secche. Io per 300 pomodori ed una cinquantina di zucche, durante le annate secche davo 1000lt ogni 5/6 giorni e le piante non si sono mai lamentate.

    Da mettere in conto con la paglia che se fai un 2/3 cm di spessore, ogni 3/4 mesi penso bisogna fare un passaggio perché quando comincia a deteriorarsi poi le invasive riprendono “vita”.

    • Rocco

      Member
      18 Novembre 2021 at 17:32

      Grazie elfofffo , ieri ho visto un po di prodotti per l’applicazione del trichoderma, in questi giorni conto di ricercare informazioni più dettagliate sull’uso in viticoltura.. comunque mi farebbe piacere avere un tuo consiglio in merito a prodotti già da te testati, pertanto mi puoi rispondere a caforiorocco@libero.it

Log in to reply.

Original Post
0 di 0 posts June 2018
Now