Home Forums EXPERIENCE CHIEDI CONSIGLIO – ASK FOR ADVICE TESTO PROPEDEUTICO

  • TESTO PROPEDEUTICO

  • Mauro

    Member
    29 Aprile 2021 at 12:20

    Buongiorno a tutti!

    Mi chiamo Mauro, vivo a Torino ma di origini orgogliosamente SARDE.

    Sto frequentando la WMPA con l’obbiettivo di passare poi al livello 1 e livello 2, nella speranza di fare quanta più pratica possibile nel frattempo (ovunque!).

    Possiedo i i due Manuali del Sig. Simonit ma durante le lezioni del Sig. Carlo ci sono Argomenti che mi piacerebbe approfondire. Qualcuno di voi potrebbe consigliarmi un buon testo propedeutico alle lezioni ed alla pratica?

    Spero di non aver sbagliato sezione…😃

    Grazie a chi vorrà aiutarmi, buon lavoro a TUTTI!

  • Mauro

    Member
    29 Aprile 2021 at 14:54

    Per chi si iscrive ai Corsi Successivi poter ricevere i PDF delle slides del Sig. Carlo sarebbe uno strumento molto utile (almeno per me).

    Un saluto!

  • Sandro

    Member
    29 Aprile 2021 at 23:58

    Ciao Mauro, quali argomenti, in particolare, vorresti approfondire? Potrei, forse, darti qualche titolo.

    Per ora benvenuto e buon divertimento.

    P.s.: Sardo anch’io 😉

    • Mauro

      Member
      30 Aprile 2021 at 12:13

      Ciao Sandro!

      Grazie per la disponibilità!

      Oggi comincerò il corso “Guyot e Speronato”… In generale mi interesserebbe MOLTISSIMO approfondire le conoscenze sulla “pianta” anche con spunti di Agronomia (sono iscritto all’università di Enogia, ma ho avuto una folgorazione per il lavoro di Simonit dopo la lettura del suo libro sul cordone Speronato) quindi vorrei davvero farne una professione, mi piacerebbe insomma avere basi solide (sono ben accetti anche testi più “generici” sulle piante 😉! O nello specifico sulla coltivazione della vite (concetti di tipo “sesti” “barbatelle” “innesti”) Insomma vorrei partire con il piede giusto! Ho un’infarinatura generale ma voglio specializzarmi!

      Spero vorrai aiutarmi!

      PS Tu vivi in Sardegna?

      • Sandro

        Member
        1 Maggio 2021 at 11:36

        Ciao Mauro, vedo che mi hanno preceduto e non avrei potuto consigliarti meglio: il Fregoni mi è stato spesso utilissimo e Mancuso è davvero coinvolgente;

        per quel che riguarda biologia vegetale trovai valido, anche se datato, “Struttura delle piante in immagini” di Calzoni-Speranza;

        mi permetto altri due titoli, più legati alla nostra isola:

        “Modelli viticoli e gestione del vigneto in Sardegna” e “Vitigni della Sardegna”, entrambi del prof. G. Nieddu.

        Direi che ora hai di che divertirti.

        p.s.: si, vivo in Sardegna, ai piedi del Limbara

        • Mauro

          Member
          3 Maggio 2021 at 09:31

          Grazie Sandro! E scusa per il ritardo!

          Effettivamente credo di essere nel posto giusto per chiedere consigli! Siete tutti davvero disponibili!

          Ti confesso che sarei arrivato a chiederti anche qualcosa di legato alla nostra terra (quanto mi manca!)…

          Libara! Che meraviglia! Quindi sei in Gallura!? Pensa che mio Nonno era di Sorso… E ti confesso che mi piacerebbe fare esperienza in quel Terroir… Penso che ci sia qualcosa di magico ed un potenziale enorme!!!!

          Magari finito quest’incubi avrò modo di venire a trovarti!!! E chissà, qualche giorno di Potatura insieme! ✌🏽

  • danielecomper

    Member
    30 Aprile 2021 at 15:27

    Ciao a tutti,

    ti consiglio tre libri, tutti e tre a mio parere interessantissimi, che affrontano argomenti diversi.

    Il primo è “Manuale di viticoltura” di A. Palliotti, S. Poni, O. Silvestroni. è un manuale tecnico, che affronta moltissimi aspetti agronomici inerenti la vite e la viticoltura. Sicuramente il più utile dei tre per fini pratici e per saper “stare in campagna”.

    Il secondo è “La stirpe del vino”, di A. Scienza e S. Imazio. Illustra la storia della pianta di vite seguendone la diffusione e lo sviluppo in innumerevoli varietà diverse, in costante interazione con l’attività umana. Il tutto rinforzato da analisi genetiche e maniacale classificazione.

    Il terzo non c’entra nulla con la vite, ma te lo consiglio ugualmente, visto che “accetti” anche testi generici: “Verde brillante”, di S. Mancuso e A. Viola. Mancuso è il guru della neurofisiologia vegetale, e in questo libro illustra le capacità sensoriali e cognitive del mondo vegetale in maniera chiarissima ed interessantissima, sempre in chiave scientifica (insomma, non dice che coccolare le piante gli fa bene!).

    Spero di averti dato buoni spunti

    • Mauro

      Member
      30 Aprile 2021 at 17:51

      Ciao Daniele! Grazie!!!

      Hai centrato perfettamente ciò che intendevo! E anche con il terzo (soprattutto con la nota tra parentesi 😂).

      Esattamente ciò che cercavo da come ne parli devono essere anche dei gran bei testi!!!!

      Corro a cercarli!!!

      Grazie ancora e a buon rendere! ✌🏽👍🏼

      • danielecomper

        Member
        30 Aprile 2021 at 18:12

        Mi fa piacere!

        Mancuso è illuminante fidati, ma tra tutti i suoi saggi Verde brillante è quello che mi ha colpito di più. Se ti interessa su youtube trovi decine di interventi e conferenze sue

        • Mauro

          Member
          3 Maggio 2021 at 09:34

          Intanto ti confermo che ho già ordinato i 3 libri che mi hai consigliato!

          Questo percorso è molto importante per me… Rappresenta una sfida tutta nuova e voglio affrontarla con grande rispetto e dedizione… I vostri consigli sono molto preziosi per me! 🙏🏼

  • Simone

    Member
    30 Aprile 2021 at 21:14

    Ciao Mauro,

    Oltre al “manuale di viticoltura” di Palliotti che mi sento di consigliare anche io, potrei aggiungere “viticoltura di qualità” di Mario Fregoni. E’ un testo universitario, non molto pratico ma contiene diverse informazioni sulla morfologia e fisiologia della vite. Partire da buone basi è sempre utile.

    • This reply was modified 2 years, 1 month ago by  Simone.
    • Mauro

      Member
      3 Maggio 2021 at 09:37

      Grazie Simone!

      Esatto! Anche tu hai compreso perfettamente il mio pensiero e desiderio! Le basi devono essere solide, l’impegno massimo e ci vuole rispetto per un mestiere che ha mille sfaccettature e sfumature… E io mi sto impegnando davvero.

      Quindi ringrazio anche te per i preziosi consigli! 💪🏼

      • This reply was modified 2 years, 1 month ago by  Mauro.
  • Teresa

    Member
    11 Maggio 2021 at 09:30

    Ciao Mauro!

    Oltre ai libri che ti hanno suggerito ti propongo anche la rivista bimestrale “vite&vino” dell’Informatore Agrario. Affronta tematiche sia agricole che di cantina ed è sempre molto contemporaneo.

Log in to reply.

Original Post
0 di 0 posts June 2018
Now