• Federico

    Member
    1 Febbraio 2022 at 23:37

    Ma quanto sono belli i punti vegetativi a spirale? 😍 cordone speronato su merlot

  • Sandro

    Member
    13 Aprile 2022 at 18:44

    Questa discussione mi era sfuggita!

    Li trovo bellissimi anche io, metto qualche mia foto:

    • Rocco

      Member
      15 Aprile 2022 at 12:58

      Caspita! Complimenti Sandro! Quei vortici raccontano molto bene gli anni che passano.. inoltre non so voi ma io credo che la spirale sia anche la naturale prosecuzione della rotazione delle gemme (credo si chiami filotassi)…

      • dorinapaun8

        Member
        17 Gennaio 2023 at 12:51

        Ciao Rocco ,grazie per l’argomento FILOTASSI ,l’ho trovo molto interessante e stupendo, sarebbe un bene se anche altri studenti potra approfondire questa proprietà delle piante. Grazie anche a voi signori che avete aperto questa discussione. Comunque Rocco esatto un piacere conoscerete e bere insieme con altri studenti a corso di dendrochirurgia FRIULANO di MARIO SCHIOPPETO nelle tazze di THE.

        • Rocco

          Member
          20 Gennaio 2023 at 06:49

          Ciao Dorina , grazie! È stato un piacere anche per me conoscere tutto il vostro gruppo del Piemonte e spero che presto ci si possa rivedere per mangiare insieme la paella e bere del buon vino!

  • Sandro

    Member
    17 Aprile 2022 at 17:32

    Grazie Rocco!

    E’ vero, sono un bel racconto degli anni che passano e che passiamo assieme;

    sono in effetti il frutto della fillotassi, o meglio di come noi possiamo usare quest’altra caratteristica botanica -assieme all’acrotonia, etc…- per garantire il massimo benessere delle nostre piante; per me ad esempio questa conoscenza è stata utile per contenere lo sviluppo verticale di alcuni punti vegetativi/speroni lasciando comunque un’abbondante quantità di legno vivo, senza costringere le piante in una crescita innaturale;

    • cunc75

      Member
      15 Gennaio 2023 at 15:42

      Ciao Sandro bellissime piante,una domanda ,la continuità viene data dalla prima gemma Franca o non è detto?

      • cunc75

        Member
        4 Febbraio 2023 at 17:47

        Queste sono pergole di corvina di più di 20 anni che sto cercando di ramificare facendole girare come hai fatto tu

        • cunc75

          Member
          4 Febbraio 2023 at 17:51

          L’ultima foto ho provato a sgemmare là gemme dopo la continuità l’anno scorso e mi ha garantito un tralcio che probabilmente non sarebbe uscito e quest’anno ho provato a sgemmare due dopo la continuità. Vedremo l’anno prossimo

        • cunc75

          Member
          5 Febbraio 2023 at 13:55
  • TEAM VMP ACADEMY

    Moderator
    14 Giugno 2022 at 13:17

    Bellissimi!! Complimenti 🤩

  • Sandro

    Member
    18 Gennaio 2023 at 14:37

    Ciao cunc75, grazie!

    Nello specifico delle piante che vi ho mostrato, diciamo non necessariamente: in quegli esemplari ho cercato di fare i tagli tutti su uno stesso lato, seguendo comunque le “indicazioni” -per così dire- datemi dalle piante.

    Continuando a seguire i corsi S&S e facendo tanta esperienza pratica, ti saranno più chiare certe dinamiche legate alla costruzione della pianta, all’importanza dell’accumulo di legno vivo, etc. Facci vedere qualche tuo lavoro magari, sono sempre curioso.

    Un grazie anche al Team per i complimenti, li porterò alle piante che vi ho mostrato!

    • cunc75

      Member
      5 Febbraio 2023 at 15:29

      Ok intendi che a volte usi anche gemme di corona, noi sulle varietà che costituiscono la denominazione valpolicella meglio se usiamo le franche anche se ho visto funzionare anche le corono però poi ci troviamo con tagli di un certo diametro troppo vicini tra loro. Il principio che sta dietro all’alberello mi piace e secondo me si può applicare anche alle nostre varietà. Vedremo con il tempo ho iniziato a seguire la filotassi solo da un paio d’anni.

  • Sandro

    Member
    5 Febbraio 2023 at 12:15

    Ciao cunc75, non riesco a vedere le foto delle tue pergole.

    Prossimamente magari cercherò di mettere qualche altra foto per mostrare l’evoluzione; io non faccio sgemmature, quelle che vi ho mostrato sono piante con potature corte.

    p.s.: da amante dell’Amarone, la Corvina è una delle varietà sulle quali prima o poi sarei curioso di lavorare.

    • cunc75

      Member
      5 Febbraio 2023 at 13:59

      Adesso le vedi? Noi dovendo avere il capo a frutto per bassa fertilità basale a volte dobbiamo scegliere o lo sperone o il capo a frutto , sgemmando 2 gemme dopo la continuità mi garantisco comunque un capo a frutto da 6/7 gemme e ( quello che sta uscendo dalle prove che sto facendo con degli amici) avere alte probabilità che le gemme che mi serviranno l’anno dopo per lo sperone ed il capo a frutto germoglino bene.

      • Ampy

        Member
        6 Febbraio 2023 at 10:47

        Interessante se ho capito bene. Hai notato che sgemmando la base del capo a frutto, lo sperone ha più vigoria? Come mai lasci comunque una gemma alla base? Non potresti usare il tralcio nato dalla 4a gemma del capo a frutto, nel caso in cui malauguratamente perdessi completamente lo sperone?

        Al corso S&S di Verona, mi pare abbiamo potato proprio la corvina, internodi abbastanza ravvicinatati, non male.

        • cunc75

          Member
          6 Febbraio 2023 at 12:51

          Ciao, no è quando non ho lo sperone che sgemmo 2 gemme dopo la continuità sul capo a frutto ,perché avendo varietà che iniziano a far uva dalla quarta gemma Franca si deve lasciare il capo a frutto lungo con il rischio che per acrotonia non partano le gemme che mi servono per lo sperone ed il capo a frutto dell’anno successivo🤔. Le prime due franche hanno un internodo corto ma già dalla 3 ci si allunga di 6/8 cm perciò devo cercare di far lavorare le prime franche. Avendo il sistema della Pergola dove i fili hanno una distanza ben definita succede che legare al primo filo è troppo corto e legare sul secondo è troppo lungo🤦‍♂️ Quind bisogna “inventarsi” qualcosa.

        • cunc75

          Member
          6 Febbraio 2023 at 12:58

          Prendere il capo a frutto sul primo germoglio utile ,che può essere anche il quarto, si accentua sempre di più l’acrotonia con conseguenza di tagli di ritorno di 3 anni che non voglio più fare.

          • Ampy

            Member
            6 Febbraio 2023 at 15:43

            E il tralcio alla base del capo a frutto degemmato, poi lo tieni come capo a frutto?

            • cunc75

              Member
              6 Febbraio 2023 at 19:51

              In questo caso si sgommando pure lui per vedere se mi da i due germogli per il futuro sperone ed il futuro capo a frutto

            • cunc75

              Member
              6 Febbraio 2023 at 19:53

              Sgemmando

            • cunc75

              Member
              6 Febbraio 2023 at 19:54

              Questo era il tralcio che ho sgemmato l’anno scorso

  • Ampy

    Member
    7 Febbraio 2023 at 10:22

    Si, in effetti con gli anni otterrai delle spirali se mantieni sempre la stessa gemma orientata. Ciao e grazie per aver condiviso il tuo esperimento.

  • Sandro

    Member
    7 Febbraio 2023 at 12:43

    Ciao cunc75,

    ora ho visto le foto e capito cosa intendevi e le neccessità che hai, in effetti sembra una soluzione interessante, tocca ingegnarsi un po’, poi col tempo ci farai vedere i risultati;

    a proposito di gemme di continuità/franche etc. : in realtà intendevo che non sempre uso la 1ª gemma franca, a volte preferisco la 2ª a seconda del loro orientamento (seguendo la fillotassi appunto), molto raramente uso la bourillon, mai le gemme di corona;

    metto qualche foto

Log in to reply.

Original Post
0 di 0 posts June 2018
Now