Home › Forums › EXPERIENCE › AREA LIBERA – FREE AREA › SPERONE SPERONE
-
Salve a tutti*.
Vorrei sapere il parere di altre persone rispetto alla scelta di riprendere uno sperone sullo sperone dell’anno prima. Il mio datore di lavoro non lo concepisce molto, perché per lui lo sperone serve solo per capitozzare la pianta a raso della base dello sperone per ripartire da più in basso.
Io invece cerco di riprendere sperone sperone per “palleggiare” su quella posizione ancora un anno se sul mio capo a frutto c’è ancora una scelta vantaggiosa per l’anno che viene. Inoltre così lascio formare un po’ di legno vivo e vero su una posizione che forse l’anno prossimo o negli anni a venire sceglierò come mia “nuova pianta”. Senza capitozzare.
Sulla pianta nella foto la potatura non è ancora terminata. Dovevo ancora ripulire il taglio sulla vecchia baguette lasciando un cono di rispetto, io taglierei semplicemente alla base della vecchia baguette senza fare ferite sul legno più vecchio e tenendo la corona della vecchia baguette in posizione più bassa del filo quindi potenzialmente ancora interessante, inoltre per il momento siamo a gennaio e non si sa mai cosa può succedere a baguette e speroni durante l’anno. Sul vecchio capo a frutto non c’era niente di troppo convincente. Nella foto due, è uno zoom del ramo poco sotto l’attacco della vecchia baguette, per me quel mini rametto che si vede spuntare dalla base è un taglio a corona da cui è partita una gemma basale, quindi fruttifero, possibile scelta di capo a frutto. Quindi speronerei gli altri due: in basso a sinistra corona o bourillon a destra una o due gemme secondo il vigore della pianta.
Cosa ne pensate voi?
Salut!!
P.s.:
Purtroppo a sinistra potete vedere una bella capitozzatura come si deve alla base di quello che fu uno sperone da cui la pianta è ripartita.
-
Ciao Fiorenzo, io taglieri come indicato dalle linee rosse e lascerei i tralci blu come capo a frutto e continuità .. chiaramente il tutto da sistemare in potatura verde in quanto ritengo la potatura verde la vera dimensione temporale di ottima e buona scelta! Sulla capitozzatura cerchiata di giallo ho paura che in futuro possa creare qualche danno…
-
Bella la tua idea di speronare il ramo sul fondo e di prendere la baguette sullo sperone sperone, mi piace molto come idea quella di speronare in alto e prendere il capo a frutto su uno sperone più in basso, penso che possa aiutare a gestire e regolare un po’ la vigoria e l’acrotonia naturale della vigna. Purtroppo se sperone sperone non è concepito, speronare in alto e totalmente vietato nel domaine dove lavoro. Ma sono contento che nelle tue scelte mi ci rivedo.
Ma per te il ramo nella foto zoom viene da un taglio a corona dell’anno prima? Quel mini rametto che esce fuori vuol dire questo?
-
Ovviamente sulla capitozzatura hai totalmente ragione ma non sono l’unico operaio e gli altri seguono le regole della tradizione regionale. Ma piano piano qualcosa sta cambiando. Piano piano.
-
-
Ciao Fiorenzo, non capisco a quale ramo ti riferisci, potresti indicarlo in foto con un segno? Comunque nel mio vecchio vigneto del 1982 mi ritrovo spesso ad operare su doppi speroni di anni diversi .. in genere cerco di mantenermi più possibilità ma non lasciando capi a frutto ma solo speroni a 2 max 3 gemme.. puoi vedere le foto nel mio post vigneto 1982
-
Ciao Rocco. Mi piace molto la tua visione della pianta e la dimensione che tu gli doni. Grande!!
Nella prima foto ti segno con il tratto rosso il mini “rametto” diciamo che esce fuori dalla base del ramo in questione marcato con l’evidenziatore. Forse la foto ti trae in inganno ma quel ramo non è sullo sperone ma sul legno di due anni precedente la vecchie baguette.
Ti ho messo anche una seconda foto di sperone su sperone.
Nella posizione uno la vecchia baguette sulla quale ho preso la nuova, ho scelto il secondo ramo per aprire un po’ la pianta. Posizione due legno di rispetto con la vecchia testa di salice. Posizione 3 sperone su sperone ed il mio dubbio sulle mie scelte su questa pianta è quel taglio a corona alla base dei due canali.
Tu che ne pensi? Pessima scelta?
Ti ringrazio molto per le tue risposte ed interventi.
Ciao Rocco!
-
-
Ciao Fiorenzo, condivido in toto l’impostazione che hai dato, su quella pianta avrei agito allo stesso modo.. anche a me piace lasciare più legno e lavorare su più speroni .. tanto poi in primavera c’è sempre tempo per scegliere la strada da seguire! In merito al taglio che ti preoccupa io credo che il taglio a corona che hai fatto ti salva da eventuali coni di disseccamento.. il diaframma bloccherà l’avanzare del secco!
Log in to reply.