Home › Forums › EXPERIENCE › CHIEDI CONSIGLIO – ASK FOR ADVICE › Potatura e Piegatura capo a frutto e foto
-
Potatura e Piegatura capo a frutto e foto
-
Ciao a tutti,
una cosa che non mi è ben chiara, quando andrò a fare la potatura invernale dovrò fare subito anche la piegatura del capo a frutto e la sua legatura, in più vorrei capire cosa mi consigliate su questa potatura errata, mio padre a tagliato il fusto principale, e non solo a queste due piante.
grazie a tutti
-
Buonasera Maurizio, in merito alla tua domanda sulla legatura dei capi a frutto ti posso dire che io li lego dopo la aver potato tutti i ceppi. Faccio la legatura con una legatrice a batteria della pellenc e mi sbrigo presto presto. Chiaramente devi legare prima che iniziano ad aprire le gemme! In merito alle foto non saprei dirti… dalle foto non vedo tutto il ceppo per dirti come farei io.. certo posso solo dirti che devi valutare caso per caso.. i tagli fatti sembrano capitozzature ma poi mi chiedo come mai lo sperone lo hai fatto così in basso? Il filo che si vede a quanti cm sta da terra?
-
Ciao Rocco
grazie per la tua risposta e presenza, purtroppo i tagli sono stati fatti da mio padre, e secondo me ha sbagliato a farli perché ha tagliato di netto il fusto principale, spero di rimediare con il metodo studiato e con un po’ di tempo.
il filo di banchina è alto, avevamo un giardiniere che ci teneva curato il tutto all’inizio e quando ha impiantato i pali nel terreno è stato alto non è sceso correttamente con il palo per via del terreno che è molto roccioso.
Grazie ancora!
-
Ciao Maurizio,
per quello che riguarda la piegatura/legatura, ti ha già risposto adeguatamente Rocco;
per la potatura dipende anche da che tipo di impostazione intendi dare alle piante, da quello che mi pare di capire dalle foto credo tu stia optando per un guyot semplice: sperone + capo a frutto;
se così fosse poterei a due gemme il tralcio cresciuto dalla prima gemma e piegherei/legherei il secondo tralcio come capo a frutto, eliminando quello che mi sembra il vecchio capo a frutto, ovviamente sempre con adeguato legno di rispetto e conservando le gemme di corona dove necessario;
una mia curiosità, di che vitigno si tratta e in che zona lo coltivi?
-
Ciao Sandro
grazie mille per il consiglio illustrativo, anche io avrei pensato cosi, il vitigno e di Barbera e la zona è in collina in provincia di Como.
Grazie ancora!
Log in to reply.