Home › Forums › EXPERIENCE › ESPERIENZE E SFIDE – EXPERIENCES AND CHALLENGES › PIANTE 2020 E 2021 PRONTE PER LA PARTENZA
-
PIANTE 2020 E 2021 PRONTE PER LA PARTENZA
-
Cari amici , condivido con voi queste foto fatte alle piante del 2020 e del 2021 preparate a dovere per la partenza dei nuovi germogli! Tutto è pronto e non vedo l’ora di vedere le prime foglioline prendere il via!!!
-
Bravo Rocco!
-
Bel lavoro Rocco!
-
Grazie ragazzi! Stamattina ho notato che qualche gemma si inizia ad aprire Vi allego la foto. Le temperature sono ancora fresche (15 giorno 7 notte). Da martedì qui nella zona di Manduria è previsto l’aumento delle temperature e pertanto credo che nei prossimi giorni le prime foglioline faranno capolino!!!
-
Cari amici, vi allego alcune foto della situazione germogli ad oggi 18 Aprile.. Sembra che il freddo di questa notte non abbia fatto danni… speriamo bene e incrociamo le dita!
-
Speriamo bene!
Una curiosità, hai notato qualche ritardo del germogliamento rispetto allo scorso anno?
Dalle mie parti c’è una differenza di circa 15/20 giorni rispetto allo scorso anno un po’ su tutte le varietà.
Ancora complimenti per il nuovo impianto!
-
Ciao Sandro , grazie per il tuo apprezzamento che è per me motivo di grande orgoglio! Riguardo il germogliamento ti confermo che anche da noi abbiamo un ritardo di circa una decina di giorni !
-
-
Cari amici, voglio condividere con voi queste foto fatte oggi 7 Giugno 2022 alle piante del 2020 e del 2021
Stiamo avendo delle bellissime giornate di sole con freschi venti di tramontana e ad oggi la situazione dei germogli è a dir poco eccezionale! Nei prossimi giorni farò il primo trattamento con rame al 30%
Unica pecca la presenza di forti venti che intorno al 20 di Maggio mi hanno compromesso alcuni germogli delle palmette del 2021 ma fortunatamente ho notato che in alcune piante è spuntato un nuovo germoglio al posto di quello staccato dal vento!
-
Cari amici, condivido con voi la situazione germogli e grappoli al 17 Giugno! Ancora sole e bel tempo dopo le piogge di alcuni giorni fa! Fortunatamente nelle zone dei miei vigneti non ha grandinato! Solo tanta acqua! Ad oggi nessun trattamento rameico e la foglia come notate dalle foto è intatta priva di funghi i malattie! Incrociamo le dita! 🤞🤞🤞
-
Ciao Rocco, quindi fai biologico? Si vede dal terreno che ha piovuto parecchio. Incredibile che tu non abbia ancora trattato, impensabile qui al nord.
-
Ciao Ampy! Cerco di essere il meno invasivo possibile, uso ossiclorulo di rame e zolfo solubile per le malattie; NPK fogliare e stallatico quando serve e chiaramente nessun disserbante chimico ma solo la vecchia e cara zappa!
-
-
Ciao Rocco,
Complimenti anche da parte mia: come sempre bella ordinata e pulita, si vede che c’è lavoro e passione!
Bello anche vedere le diverse “stagionalità” delle nostre regioni.
Come te cerco di essere il meno invasivo possibile ma un trattamento l’ho già fatto e fra pochi giorni farò il secondo: solo rame e zolfo.
Per curiosità, tu non hai ancora trattato neppure con il solo zolfo per l’oidio?
-
Ciao Sandro! Grazie per l’apprezzamento da te espresso nei confronti del mio lavoro in vigna! Ti confermo che ad oggi non ho fatto nessun trattamento in quanto dal mio costante monitoraggio ho notato che la foglia è perfetta nel 99% delle piante e le previsioni meteo portano sole e vento di tramontana per i prossimi 7 giorni… Chiaramente se le condizioni climatiche dovessero cambiare ho già tutto pronto per il primo trattamento con ossiclorulo di rame al 30% o 50 % …. ma sinceramente spero che il tempo sia clemente e che ci regali una splendida annata magari con zero rame! In questo caso le uve dei miei vecchi alberelli del 1982 andranno tutte a riempire le dammigiane della mia produzione personale per una bella e ricca riserva da consumare (se Dio vorrà 🙏) in famiglia e con gli amici nei prossimi anni! Allego una panoramica delle mie vigne 2020 e 2021
-
Rocco… sei un Grande!
Si sente la tua passione da ogni parola che scrivi! Ti auguro, davvero sinceramente, che tu possa godere del frutto del tuo lavoro sino all’ultima goccia di quelle tue damigiane e sono felice che quella vecchia vigna abbia trovato te… come ti dissi tempo fa: abbine cura e ti darà belle soddisfazioni!
Chi sa che un giorno o l’altro non riesca a venire a vederle quelle belle piante… 😉
Come sempre: buon lavoro e buon divertimento!
-
Grazie Sandro! Sappi che in Puglia puoi contare su di me! Specialmente nella mia zona (Doc di Manduria) ! Ti anticipo che a Settembre la nostra associazione RI.PA.RO Terre del Primitivo, di cui ne sono il Presidente metterà a disposizione un piccolo appartamento per gli scambi enoculturali e quindi non hai più scuse! Inoltre sarebbe bello che la VMP Accademy organizzasse (magari in autunno) nella nuova struttura ricettiva a Capriva del Friuli alcune giornate di studio e scambio esperienziale per permetterci di conoscere il collio e conoscerci fra di noi! Insomma : LAVORI IN CORSO!!!!
-
-
Caro Rocco, ti ringrazio davvero tanto per l’invito che tengo seriamente in considerazione! Tantissimi auguri di buon lavoro per la vostra associazione, che con la tua Presidenza, son sicuro, saprà far grandi cose!
Bella anche l’idea di trovarci a Capriva nella sede della VMPA… magari dopo che avrò dato gli esami advanced.
Ancora buon lavoro e buon divertimento!
-
Cari amici, vi allego alcune foto della situazione germogli ad oggi 29 Giugno.
Trattasi delle piante del 2020
Ad oggi ancora nessun trattamento grazie alle belle temperature di questo periodo. La foglia risulta sana e di un bel colore verde e le uve stanno maturando bene credo anche grazie alla scelta di lasciare solo i 4 germogli della palmetta anche su piante a forte vigore. Niente pioggia dopo l’ultimo acquazzone notturno di qualche settimana fa … nei pozzi sorgivi c’è ancora abbastanza acqua e di sicuro la caratteristica argillosa della terra assieme alla radice lasciata lunga nella messa a dimora della barbatella stanno facendo la loro parte! Incrociamo le dita! 🤞🤞🤞
-
Cari amici, condivido con voi delle foto fatte ieri 25 Luglio. Da molte settimane abbiamo fissi 38/40 gradi e zero pioggia. Fortunatamente i venti di tramontana stanno alleggerendo la situazione favorendo degli abbassamenti di temperatura durante le notti. Le uve stanno maturando precocemente e le piante stanno soffrendo non poco. Si possono notare alcune foglie più basse che sono seccate mentre la chioma nel complesso non sta messa male.. Mi piacerebbe conoscere le vostre situazioni !
-
Ciao Rocco,
sono passati un po’ di giorni dal tuo post, ma anche dalle mie parti (Gallura, Sardegna) la situzione non era e tutt’oggi non è molto diversa: le piante hanno patito tanto la siccità e le temperature superiori alla media, nella maggior parte dei vigneti di cui mi occupo non ci sono impianti di irrigazione, presente solo in un impianto più recente che si trova in prossimità della costa nord;
da qualche giorno brevi accquazzoni pomeridiani ai piedi del Limbara danno un po’ di sollievo, metterò qualche foto prossimamente;
una curiosità: alla fine come sei andato coi trattamenti?
-
Ciao Sandro, ti allego delle foto fatte stamattina da cui potrai verificare meglio la situazione! A6nche qui siamo ormai a 40 gradi giornalieri e l’ultima pioggia a dire il vero non la ricordo nemmeno! Tutto sommato le piante si stanno difendendo abbastanza bene! Le piante vecchie (1982) reggono abbastanza bene anche grazie al loro vecchio apparato radicale che ormai è ben saldo sottoterra! non ti nascondo che sono molto sorpreso da come stanno reagendo le piante del 2020 e del 2021… diciamo che a differenza di alcune che sono nei dintorni hanno abbastanza verde e grappoli sani e ben sviluppati! Ritengo a mio parere che l’aver piantato lasciando lungo l’apparato radicale mi sta salvando da spiacevoli situazioni! Il lavoro fatto bene ripaga!!! Il grado babo adesso è di 17/18 ma spero che nei prossimi giorni continui a salire per raggiungere e magari superare i tanto attesi 21 gradi del DOC. Ti tengo aggiornato !
-
-
-
Cari amici condivido con voi alcune foto dei miei primi cordoni speronati bilaterali di primitivo di Manduria! Sono le 3000 piante del 2020. Stamattina finiremo di stendere i cordoni bilaterali alle ultime piante e nei prossimi giorni si comincia a lavorare sulle 2500 piante del 2021 scegliendo il tralcio sulla linfa e aspettando che in primavera spuntino i 4 germogli della palmetta
-
Belle Rocco, sembra abbiano tutte una bella vigoria.
Stai già lasciando tutte e 4 le gemme della futura palmetta/cordone bilaterale?
-
Ciao Sandro e grazie per il tuo apprezzamento! Sui cordoni sto lasciando 6/8 gemme a tralcio e in primavera faremo la scelta dei 2 che saranno i futuri punti vegetativi lasciando magari qualche riserva! Riguardo le prossime palmette (piante 2021) lascerò il tralcio (futuro tronco) tenendo le gemme fino alla prima che supera il filo di panchina
-
-
Complimenti, coltivi la vigna come un vero professionista!
-
Grazie Ampy! Molto gentile!
-
Log in to reply.