Home › Forums › EXPERIENCE › MONDO SIMONIT&SIRCH – SIMONIT & SIRCH WORLD › Italia centrale : piante in fioritura
-
Italia centrale : piante in fioritura
-
09.06.21
Piante a grano di pepe nelle zone costiere della Toscana. In Umbria lo Chardonnay è ad inizio fioritura. Più al Nord in Emilia la Croatina si trova in piena fioritura.
Lo sviluppo dei germogli è ancora disomogeneo, specie dove ha colpito il gelo tardivo di Aprile. Tuttavia i fenomeni di filatura del grappolo non sono frequenti.
– Monica-
-
09.06.21
Plants at the peppercorn stage in the coastal areas of Tuscany. In Umbria the Chardonnay is at the beginning stages of flowering. Further North in Emilia we find the Croatina in full bloom.
The shoot development is still uneven, especially where the late April frost hit. However the phenomenon of the bunch turning/falling is not yet frequently occurring.
-Monica-
-
Salute Team!
Una curiosità: che varietà è quella della foto dell’Isola d’Elba?
-
Ciao Sandro,
Allora la varietà è Ansonica d’Elba, che ha un grappolo abbastanza grande.
Grazie
-
-
Ciao Luca, grazie per la risposta!
Mi ha incuriosito perché dalla foto ho notato, oltre alla bella dimensione del grappolo, anche la pagina inferiore glabra: caretteristica non troppo comune;
sò esser coltivato anche qui in Sardegna, in particolare nelle zone del centro-nord della mia isola;
ha caretteristiche ampelografiche in comune con l’Arvesiniadu… e forse l’ho trovato in alcune piccole “storiche” vigne delle quali mi prendo cura. Se è quel che penso, veniva innestato anche fra i filari del Vermentino… lo andrò a cercare! 😉
-
-
Ciao ragazzi! Anche da me in zona alto salento i grappoli sono alquanto disomogei… Le foto sono di ieri 20 Giugno 2021
Ad onor del vero devo dire che in altri vigneti ho visto più omogeneità. Le foto sono di piante primitivo di Manduria molto vecchie (1982) che sto cercando di riconvertire al metodo Simonit & Sirch
-
Incuriosito, sono andato a cercare e comparare i profili genetici dei due vitigni -Ansonica et Arvesiniadu- ed effettivamente hanno diversi marcatori in comune… forse “cloni” di una più antica varietà?
Log in to reply.