Home Forums EXPERIENCE CHIEDI CONSIGLIO – ASK FOR ADVICE Innesti che non germogliano

  • Innesti che non germogliano

  • mattiatrentani

    Member
    21 Maggio 2021 at 16:28

    Buongiorno a tutti, l’anno scorso ho innestato dei portainnesti che hanno attecchito e sono cresciuti.

    Quest’inverno ho effettuato la potatura, ma ad oggi nessuna Gemma si è aperta. Sembrano secche. Colpa del gelo?

  • Simone

    Member
    31 Maggio 2021 at 23:22

    Ciao putroppo è probabile. Sono innesti a spacco o a gemma? Puoi mettere una foto?

  • mattiatrentani

    Member
    7 Giugno 2021 at 17:34

    Doppio spacco inglese laterale

  • mattiatrentani

    Member
    7 Giugno 2021 at 17:39

    Una delle poche salve

  • mattiatrentani

    Member
    10 Giugno 2021 at 14:55

    Questa è la situazione di quelle che non hanno ripreso

  • Sandro

    Member
    10 Giugno 2021 at 17:32

    Ciao Mattia!

    Brutto affare, credo proprio siano state “bruciate” dal gelo, mi è capitatata la stessa cosa con degli speroni in alcuni alberelli: potatura del prossimo anno andata!

    Mi dispisace davvero per i tuoi innesti!

    • Sandro

      Member
      10 Giugno 2021 at 20:02

      *dispiace

  • Fiorenzo

    Member
    9 Luglio 2021 at 14:33

    Salve, grazie per aver condiviso la tua esperienza.

    Anche io la prossima stagione vorrei provare ad innestare delle vigne selvatiche che ho trovato vicino il mio terreno. Secondo me l’innesto laterale non è adatto per la vigna, c’è bisogno che l’innesto sia fatto all’altezza di un occhio del porta innesto con la gemma del nesto il più vicino possibile al punto di innesto. Io farei un innesto a cavallo che è quello più prossimo tra quelli che conosco alla vera tipologia di innesto richiesto dalla normativa: innesto omega.

    .

  • Simone

    Member
    11 Luglio 2021 at 21:56

    Ciao Mattia,

    non ho mai innestato direttamente, ma vedo quello che hanno fatto per noi in azienda.

    In generale per in reinnesto su tronchi sviluppati si utilizza l’innesto a spacco con 2 nesti: uno a due gemme l’altro ad una gemma. I due nesti vengono posizionati dalle due parti opposte dello spacco. Il tutto viene poi legato e protetto con mastice. L’attecchimento dipende da molte variabili : portinnesto e nesto, vigore, andamento stagionale (in particolare gelo), pulizia verde.

    Sul selvatico ho visto innestare a gemma vegetante, ma avevamo selvatici poco sviluppati…. In questo caso si fa in Maggio. Ti posso anche dire che l’innesto a gemma vegetante viene fatto in un internodo del selvatico, quindi non al posto della gemma del selvatico. Anche quì fondamentale la gestione al verde.

  • Francesco

    Member
    26 Luglio 2021 at 14:53

    Salve ragazzi, avete mai innestato a gemma? Io per evitare tagli grossi, innesto a chip Bud e a T-bud …fin’ora sempre a gemma dormiente e i risultati sembrano essere promettenti(se faccio in tempo quest’ anno proverò a gemma vegetante). Non vi nego che è difficile e che ogni anno i successi aumentano per via della manualità e precisione che si acquisisce..A chip-Bud è più complesso, per via delle angolazioni del taglio che devono essere rispettate e perfette per l’ estrazione della gemma dal nesto e per le stesse e precisione, in angolazioni, incisioni da fare sul portinnesto che dovranno accogliere la gemma, ma lo si può praticare per più mesi(io inizio al germogliamento fino alla fioritura e su legni piccoli di diametro anche stando attento, in fioritura). Per il T-bud la situazione è più semplice, ma il periodo di innesto è più breve : si applica dalla fioritura (momento di risalita della linfa maggiore) fino a quando la corteccia si stacca più agevolmente, sono circa 4 settimane. Se riesco vi mando qualche foto e vi faccio vedere i miei risultati..

Log in to reply.

Original Post
0 di 0 posts June 2018
Now