Home Forums SCIENCE Il diaframma nella vite: dove si trova e qual è il suo ruolo?

  • Il diaframma nella vite: dove si trova e qual è il suo ruolo?

     TEAM VMP ACADEMY updated 3 weeks, 3 days ago 1 Member · 1 Post
  • TEAM VMP ACADEMY

    Moderator
    3 Marzo 2023 at 12:31

    Il diaframma è un tessuto “sclerenchimatico” presente nei tralci di vite e nel legno di due o tre anni.

    Le figure (a, b, c, d) mostrano un esempio di diaframma in un tralcio di vite di un anno.

    Questo tessuto, situato in corrispondenza di un nodo, separa/isola la continuità del midollo tra due internodi (figure c, d).

    Una colorazione di lugol rivela la presenza di amido nei raggi parenchimali del legno (xilema secondario); l’amido è colorato di blu-viola (figure e, f, g).

    Quando si pota un tralcio di vite, si raccomanda di lasciare uno o due cm (o più) al di sopra della gemma che si vuole conservare e di proteggerla dalla possibile necrosi del tessuto conduttore dovuta alla ferita della potatura.

    In generale, il midollo sopra il nodo/gemma lasciato dopo la potatura si secca e crea un punto di ingresso per gli agenti patogeni: il diaframma proteggerà quindi la zona del midollo sotto il nodo/gemma (va notato che in alcuni germogli i diaframmi sono necrotici e quindi non svolgono più il loro ruolo di barriera).

    I tessuti conduttori non sono isolati dal diaframma, come mostrato nelle figure (e, f, g).

    Infatti, la colorazione di lugol mostra una continuità di conduzione del legno (xilema II) nell’area del diaframma. Poiché questi tessuti sono vivi, sono generalmente in grado di difendersi.

    La figura (g) mostra una sezione longitudinale di un germoglio in corrispondenza di un nodo, tagliata in entrambi i piani: il piano della fillotassi e il piano ortogonale al piano della fillotassi. La colorazione di Lugol conferma la connessione vascolare continua al nodo, tra i due internodi.

    Le seguenti questioni non vengono affrontate in questo post:

    I) la questione delle cosiddette ferite da potatura “a raso”

    II) il ruolo della porzione di legno che viene lasciata al momento della potatura, che rispetta le gemme di corona e che limita la progressione della necrosi del tessuto conduttore sottostante la ferita di potatura (esempio con la figura (h))

    III) il ruolo (reale o presunto) del diaframma nei casi I) e II).

    A. Deloire

    Vedi l’articolo originale: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7032748675218948097/

Log in to reply.

Original Post
0 di 0 posts June 2018
Now