Home › Forums › EXPERIENCE › ESPERIENZE E SFIDE – EXPERIENCES AND CHALLENGES › Guyot monolaterale
-
Guyot monolaterale
-
Ciao ragazzi!
Alcune foto di piante impostate con guyot monolaterale. Estremamente facile anche da far capire agli operai che devono fare potatura invernale e verde ma soprattutto di grande aiuto nei vigneti dove c’è scarsa vigoria.
Vi è capitato di impostare le piante in questo modo? Che risultati avete avuto?
-
Terzo anno di conversione da una Testa di Salice? Niente male!
Hai ragione, è una buona alternativa in caso di scarso vigore. Se hai piante che portano tipo 6 tralci decenti direi che è una scelta obbligata… sono d’accordo.
Posso aggiungere che, in caso di vigore basso è meglio anche stare attenti alla lunghezza del tralcio a frutto…
-
Gestire la lunghezza del capo a frutto sempre. Si, è un sistema che mi sta risolvendo delle problematiche su un piccolo appezzamento di Malvasia puntinata che stentava gravemente a venire su bene ed andare in produzione.
-
-
Noi lo usiamo su Pinot Noir e Cabernet Franc, in piante non molto vigorose. Funziona bene : una uscita sola, una ramificazione sola.
Permette di avere una buona separazione dei germogli, tra quelli provenienti dallo sperone e quelli del capo a frutto.
-
Si, specialmente se imposti gli speroni sullo stesso lato di tutte le piante. Zero affastellamenti.
-
-
Ciao ragazzi, bella impostazione! Mi piace! Io personalmente non ho mai fatto esperienze su una sola ramificazione ma non vi nascondo che la ritengo una buona idea! Sono curioso e ansioso di vedere queste belle piante in primavera! Mi raccomando Federico attendiamo foto della potatura verde!
-
Certamente, aspettiamo i germogli allora 🌱
-
Log in to reply.