Home › Forums › EXPERIENCE › MONDO SIMONIT&SIRCH – SIMONIT & SIRCH WORLD › Grandine nel Prosecco : Eventi estremi sempre più frequenti. Che fare ?
-
Grandine nel Prosecco : Eventi estremi sempre più frequenti. Che fare ?
-
Conegliano Veneto, 15.05.2021
Tutta la Comunità di VMP Academy è vicina ai viticoltori delle zone del Prosecco che sono stati colpiti dalla disastrosa grandinata.
Purtroppo i cambiamenti climatici stanno aumentando la frequenza di eventi estremi. Sbalzi di temperatura, gelate tardive sempre più frequenti, eventi meteorologici estremi, temperature elevate in estate e siccità sono ormai una nuova normalità a cui ci dobbiamo adattare.
Quali sono gli effetti sulle piante, quanto dureranno?
Durante questa fase i germogli non erano autosufficienti quindi le piante hanno utilizzato le sostanze di riserva accumulate lo scorso anno. Per un nuovo germogliamento dovranno attingere di nuovo a queste riserve.
Ciò che si otterrà sarà un germogliamento dal legno vecchio e dalle gemme pronte rimaste sulle parti del germoglio non danneggiate.
Gli effetti di un evento del genere si possono protrarre, compromettendo oltre alla produzione dell’anno anche quella del prossimo.
Cosa fare?
Se si abbandona la scelta dei germogli adesso, come saremmo tentati a fare per contenere i costi questi sarebbero gli effetti :
1) Spreco di ulteriori risorse per la crescita di germogli inutili per struttura e produzione.
2) Rischio di selezionare tralci a frutto poco fertili, provenienti dal legno vecchio.
Quindi… la scelta migliore è, una volta che i nuovi germogli si svilupperanno, cercare di recuperare tralci da utilizzare l’anno prossimo in produzione, che abbiano buona fertilità scegliendo adesso in maniera adeguata i germogli anche per la crescita delle strutture secondarie.
Bisogna quindi cercare di non abbandonare le piante, ma accompagnarle riducendo l’utilizzo delle risorse ai germogli che serviranno per il futuro.
Piante con più sostanze di riserva sono capaci di affrontare meglio le sfide che questi eventi estremi portano con loro.
– Livio & Team VMP Academy –
-
This discussion was modified 1 year, 10 months ago by
TEAM VMP ACADEMY.
-
This discussion was modified 1 year, 10 months ago by
-
Conegliano Veneto, 15.05.2021
The whole VMP Community is close to viticulturists and winemakers of the Prosecco region who have been hit by a disastrous hailstorm.
Unfortunately climate change is increasing the frequency of such extreme events. Changes in temperature, more frequent late frost, extreme weather events, high temperatures in summer and drought are now a new normal to which we must adapt.
What are the effects on plants and how long will they last?
During this phase the plants were not self sufficient, so the plants used the reserve substances accumulated last year. For a new budding they will need to make use of these reserves once more.
What will occur, will be a shooting from the old wood as well as from buds left on the undamaged shoot.
The effects of such an event can be prolonged, compromising not only the production of the current year but also the following.
What to do?
If we abandon the shoot thinning now, as we would be tempted to do to reduce costs, the effects would be the following:
1) Waste of additional resources for the growth of useless shoots for the structure and production.
2) Risk of selecting less fertile shoots from the old wood.
So…the best choice is, once the new shoots develop, try to recover shoots to be used next year in production, which have a good fertility, now thoroughly choosing the shoots also for the growth of secondary structures.
Therefore we must try not to abandon the plants, but rather help them to reduce the amount of resources used for the shoots that will be used in the future.
Plants with more reserve substances are better able to cope with the challenges that these extreme events bring with them.
-Livio and Team VMP Academy-
Log in to reply.