-
Domande per il Dott. Deloire.
-
Buonasera.
Vorrei sapere se il Dott. Deloire può dare risposta a mie due domande.
– Nella prima foto ( mi scuso per la scarsa qualità) volevo mostrarvi un fenomeno che stiamo notando in qualche piede di vigna: il legno matura in parte o a tratti, non si tratta di flavescenza dorata gli esperti hanno escluso le piante durante il giro di controllo. Il legno é duro non diventa mollo come con la FD, le foglie non avevano i sintomi, il legno all’interno è bianco.
– Nella seconda foto il capo a frutto della scorsa vendemmia, tagliato con legno di rispetto e c’é il primo ramo fruttifero tagliato consapevolmente senza rispettare le corone. L’ho fatto pensando che il cono di dissecamento che ho provocato possa, entrando perpendicolarmente contro il flusso di linfa, fermare il cono di disseccamento provocato dal taglio sul capo a frutto preservando più legno vivo in quella posizione. Volevo sapere se a livello scientifico questa possibilità esista o no.
Cordialmente ringrazio per il vostro tempo.
Fiorenzo.
-
Ciao Fiorenzo, non sono sicuro di aver capito bene le domande da fare al Prof. Deloire.
Riguardo alla prima foto vuoi sapere da cosa può essere provocata l’incompleta lignificazione dei tralci? Corretto?
Riguardo alla seconda foto, vuoi sapere se il disseccamento provocato dal taglio raso sul tralcio di un anno possa fermare quello provocato dal taglio su legno di due anni? Corretto?
Sull’ultima domanda permettimi di dirti che, al di là della lunghezza del legno di rispetto, il tuo taglio raso sul tralcio di un anno è necessario altrimenti germoglieranno le gemme di corona ed il legno di rispetto al di sotto del taglio non seccherà.
Inoltreremo le tue domande con molto piacere appena ci chiarirai questi aspetti.
Grazie
-
Si esattamente, avete capito le mie domande.
Riguardo la seconda domanda la foto purtroppo non è l’esempio perfetto, ma vorrei sapere se da quel taglio raso il cono di disseccamento sarà seguendo la direzione rossa o viola? E nel caso in cui il taglio sul ramo di due anni fosse più vicino a quel taglio raso, il cono di disseccamento sarebbe bloccato nella sua scesa?
Grazie mille.
Fiorenzo.
-
Ciao Fiorenzo, queste le risposte del Prof. Deloire:
– Incompleta lignificazione dei tralci: Essendo stati esclusi sintomi riconducibili a Flavescenza/ Legno nero, una possibile causa potrebbe essere connessa alla deficienza di potassio e/o carboidrati in quegli specifici tralci (tralci primari). Suggerisco delle analisi ai tralci (elementi minerali e carboidrati) per controllare questo prima di tutto. Ma potrebbero esserci diverse altre possibili cause.
– Legno di rispetto: Il disseccamento interesserà progressivamente tutto il legno di rispetto che è stato lasciato fino a raggiungere il diaframma posto in prossimità delle gemme di corona del vecchio tralcio a frutto. Il legno di rispetto è forse un pò lungo, ma le gemme basali che sono state eliminate nel tralcio di 1 anno sembrano ben rimosse e probabilmente non germoglieranno. Ciò consentirà un efficiente disseccamento del legno di rispetto. Una volta disseccato potrà essere rimosso facendo attenzione a non tagliare troppo vicino alla base del vecchio tralcio a frutto.
Quindi l’obbiettivo è far seccare il legno di rispetto in modo da preservare le porzioni di legno al di sotto. Nient’altro.
Log in to reply.