Home › Forums › TOOLS › FORBICI – PRUNING SHEARS › ARMERIA
-
-
Ciao Rocco,
sto costruendo anche io la mia collezione;
una curiosità: dimmi qualcosa delle forbici al centro, la terza e quarta partendo da sinistra.
-
Ciao Sandro, la terza è una Intini a battente. Qui la battente la usano molto nella zona di Grottaglie per la potatura nei tendoni di uva da tavola. Io me la porto appresso per qualche taglio più particolare ma in genere uso la Felco 2 che gestisco molto bene a una mano. La felco 13 me la riservo per i miei futuri cordoni speronato di primitivo! La quarta è una Opinel a lama passante che uso in allevamento nelle potature a piante di uno o max due anni. Prossimo acquisto la Felco 11 che dicono sia la prosecuzione della 2
-
Ciao Rocco,
carina la Opinel, mi pare piccola e leggera; le forbici a battente non le uso proprio; la mia tuttofare è invece la 8, che trovo più maneggevole delle 2 e 11; la 13 è però diventata la mia preferita in assoluto.
-
Anche io ritengo la felco 13 una vera bomba! Non vedo l’ora di usarla sui miei cordoni! Tu hai notizie sulle giapponesi Tobisho? Sono attratto da quella forgiata a mano, costa parecchio ma è un bel gioiello da tenere nell’armeria ! Solo che la forma richiama le vecchie Tre colli o le D’Aprile, cioè le prime della foto partendo da sinistra.. per carità tagliano bene ma dopo 5 ore la mano ne risente molto…
-
ciao Rocco,
a proposito delle Tobisho,
forse non te ne sei reso conto,
ma ti sei già dato la risposta da solo 😉Le Tobisho (SR-1 o SR-2) sono molto simili alle prime 2 forbici da sinistra
ed i manici sono “pieni”, quindi,
usandole per diverse ore, anche se tagliano benissimo,
la mano ne risente.
https://www.niwaki.com/tobisho-sr-1-secateurs/#P00003-1L’unico vantaggio, rispetto a quelle nella foto,
è la molla centrale
che ha una resistenza alla chiusura inferioreVisto che tutte le lame giapponesi tagliano perfettamente,
potresti basarti sul loro peso:
Le Tobisho Sr-1 da 20 cm pesano 250g, le SR-2 da 18 cm pesano 230g
Le Okatsune 101 (per mani piccole) da 18cm pesano 177g, le 103 da 20cm 202g e le 104 da 21cm 232gLa differenza di peso tra le due marche non è molta,
ma dopo un po’ di ore si fa sentire.Potresti pesare le due forbici della foto,
tanto per farsi un’idea?-
Ciao Francesco, scusa il ritardo della risposta ! Le prime due da sx pesano 250 grammi la rossa e 200 grammi la gialla
-
-
-
Rocco le tue forbici sono molto ben tenute, che prodotti usi per pulirle e come le pulisci?
Io ho felco 2 per la potatura, ma prevedo l’acquisto di qualcosa di più grande, perché sulle piante adulte che hanno vigore, solo con quella si fa fatica.
Per la vendemmia ho felco 310, ma per ora non mi sento di consigliarla a tale scopo, in quanto ho avuto difficoltà ad usarla durante la raccolta. Si bloccava frequentemente. Forse dovrò regolare la vite centrale.
-
Ciao Ampy, le forbici le pulisco con un semplice detersivo per piatti e una retina in ferro (quella che si usa per le pentole).. chiaramente le pulisco tutte le volte che le uso..
-
-
Ciao Rocco,
in realtà le Tobisho le ho scoperte quando le hai nominate tu in un’altra discussione;
le ho trovate subito interessanti e ci sto facendo un pensierino, più come oggetti da collezione che per lavoro; come foggia somigliano molto ad alcune mie vecchie forbici che devo risistemare; metto il collegamento:
https://www.vinemasterpruners.com/forums/topic/vecchie-forbici/
-
Ciao Sandro! È un piacere risentirti! Ricordo il mio post sulle forbici e ricordo anche lo stupore di un nostro collega giapponese nei confronti del mio interesse alle forbici made in Japan! Che dire … sono molto belle e poi il fatto che siano forgiate a mano le rende molto particolari e appetibili! La collezione sarebbe molto più ricca con la loro presenza! Credo che appena possibile le prendo!
-
-
Rocco, grazie! Anche per me è sempre un piacere leggerti!
Come ti ho detto, le Tobisho stanno tentando anche me…
Se poi, tu od altri colleghi, aveste informazioni su quelle mie vecchie forbici… mi piacerebbe ricostruire la storia di chi le ha fabbricate e dopo averle risistemate rimetterle a lavoro;
Come dico sempre: buon divertimento in vigna!
-
Ciao Sandro! Sante Palme a te e tutti gli altri! Forbici come quelle che hai tu io di persona non ne ho mai viste ma in rete digitando “vecchie forbici potatura” mi è capitato di vedere cose simili alle tue e pare che una tipologia che tu possiedi sia di forgia ottocentesca! Nemmeno il marchio che hai fotografato mi dice qualcosa… posso solo aggiungere che in passato mi è capitato di sentire da alcuni anziani che a Matera e più precisamente nella zona dei sassi esistevano delle buone maestranze che realizzavano forbici e durante le fiere agricole vendevano i loro prodotti in giro per l’Italia.. al tuo posto userei la rete per trovare info che facciano al tuo caso
-
Ti ringrazio Rocco, come sempre gentilissimo!
Interessante lo spunto sulla forgia ottocentesca, cercherò meglio in rete magari proprio in quella direzione. Con un po’ di tempo cercherò di risistemarle, anche solo per lo sfizio d’averle e farle lavorare almeno un poco per quel che son state concepite, per il rispetto nei confronti di che le ha forgiate!
Grazie ancora!
Log in to reply.