Vine Pruner Advanced Guyot + Cordone Speronato

Marco Simonit · 5 Gennaio 2022

L’iscrizione al corso è riservata agli studenti già iscritti al corso VINE PRUNER Guyot + Cordone Speronato.
Il corso comprende un ciclo di lezioni on demand sulla forma di allevamento a Guyot e Cordone speronato ed i video MasterClass di Marco Simonit. L’iscrizione al corso ed il possesso del CERTIFICATO VINE PRUNER Guyot + Cordone Speronato
permettono l’accesso alle sessioni di pratica in campo e di esame. Il successo agli esami pratici consente di ottenere il certificato VINE PRUNER ADVANCED Guyot + Cordone Speronato.

 

Frequentando il Corso VINE PRUNER ADVANCED Guyot + Cordone Speronato imparerai la gestione delle piante seguendo il loro sviluppo, dalle prime fasi dell’allevamento fino al raggiungimento delle età più avanzate. 

 

Apprenderai l’applicazione dei principi del Metodo di potatura ramificata SIMONIT&SIRCH declinato su tre fasi di sviluppo della pianta di vite:

  • l’allevamento dalla barbatella e la creazione del fusto.
  • l’impostazione delle ramificazioni del Guyot e del Cordone Orizzontale mono e bilaterale.
  • la gestione e lo sviluppo delle ramificazioni. 

 

La durata complessiva dei video del Corso VINE PRUNER ADVANCED Guyot + Cordone Speronato è di circa 5,5 ore. Comprende 20 videolezioni e 14 video tutorial “MasterClass” con Marco Simonit.

L’iscrizione al Corso VINE PRUNER ADVANCED Guyot + Cordone Speronato permette:

  • l’accesso a 20 lezioni on demand;
  • l’accesso a 14 video tutorial “MasterClass” di Marco Simonit con dimostrazioni pratiche di potatura secca e scelta dei germogli;
  • l’accesso al helpdesk studenti con i tutor dell’Academy
  • Possibilità di acquistare l’esame che consiste in 4 sessioni, 2 per forma di allevamento, della durata di 4 ore circa ciascuna (se già in possesso dei certificati VINE PRUNER Guyot e Cordone Speronato) e di conseguire i CERTIFICATI di livello VINE PRUNER ADVANCED del Guyot e del Cordone Speronato.
  • la possibilità di acquistare le sessioni di pratica in campo (2 sessioni della durata complessiva di 12 ore, di potatura secca e scelta germogli, per forma di allevamento – fino a 4 sessioni e 24 ore in totale) per prepararti con i nostri tutor. 

 

L’iscrizione all’esame ed alla sessione pratica è possibile solo agli iscritti al corso VINE PRUNER ADVANCED Guyot + Cordone Speronato ed in possesso del certificato VINE PRUNER Guyot + Cordone Speronato.

Gli esami e le sessioni pratiche sono acquistabili separatamente.

Le iscrizioni agli esami e alle sessioni pratiche nel 2022/23 sono già completate.
Gli studenti iscritti riceveranno le informazioni sulle sessioni primaverili per email.  Si può consultare il calendario qui.
Le date degli esami e delle sessioni pratiche 2023/24 saranno disponibili in autunno 2023.

 

Le date delle sessioni primaverili degli esami e delle sessioni pratiche sono soggette a cambiamenti in caso di imprevisti legati all’andamento della stagione e allo sviluppo delle piante. Nel caso di impossibilità a partecipare alla sessione primaverile sarà possibile recuperare quest’ultima l’anno successivo oppure cambiare sede.



 

Contenuto Corso

In questo capitolo vedremo le prime fasi di scelta germogli dopo la messa a dimora della barbatella, descrivendo tre diverse classi di vigore che possiamo identificare alla fine del primo anno dalla messa a dimora.

Definite tre classi di vigore, cominceremo dall’impostazione del fusto nel caso di debole vigore al primo inverno dalla piantagione e con la successiva scelta germogli in primavera.

Lezione Content

In questo secondo capitolo vedremo come impostare il fusto nel caso di medio vigore al primo inverno dalla piantagione e successivamente come effettuare la scelta germogli in primavera.

Lezione Content

In questo capitolo vedremo come impostare il fusto nel caso forte vigore al primo inverno dalla piantagione e successivamente come effettuare la scelta germogli in primavera.

Lezione Content

In questo capitolo analizzeremo un caso particolare. Vedremo la situazione in cui, durante l’impostazione del fusto, le gemme si presentano trasversali rispetto l’asse del filare.

Lezione Content

In questo video Marco Simonit analizza una barbatella impiantata nel periodo primaverile-estivo che ha sviluppato i primi tralci. Vengono quindi illustrate le modalità operative nella potatura secca al primo inverno dalla piantagione.

Lezione Content

Marco Simonit analizza ancora una barbatella impiantata nel periodo primaverile-estivo che ha sviluppato i primi tralci. Dopo un’analisi della pianta ed una riflessione sulle consuetudini di potatura, descrive le modalità operative al primo inverno dalla piantagione, con l’obiettivo di preservare il flusso linfatico che alimenterà il futuro fusto.

Lezione Content

Marco Simonit ci mostra come operare nella scelta dei germogli su piante di un anno d’età. Dopo la potatura del primo inverno dopo la piantagione l’obiettivo è selezionare i germogli partenti che andranno a formare la base del fusto l’anno successivo.

 

Lezione Content

Il fusto è una struttura fondamentale. Curare la sua impostazione e preservarne la funzionalità è una garanzia di longevità per la pianta. Marco Simonit in questo video ci mostra come operare, su piante a medio e forte vigore, per creare una struttura duratura ed efficiente nel tempo.

Lezione Content

In una pianta in allevamento è stato creato il fusto durante l’inverno precedente. Marco Simonit ci indica, nella primavera successiva all’impostazione del fusto, come operare nella fase di scelta dei germogli per garantire lo sviluppo dei tralci che saranno la base delle future ramificazioni.

Lezione Content

In questo capitolo dopo aver completato la formazione del fusto vedremo come impostare le ramificazioni introducendo il concetto di sperone con le gemme orientate, proseguendo poi con la fase di scelta germogli in Primavera.

Lezione Content

In questa lezione vedremo come gestire il caso particolare del mancato germogliamento della gemma che origina uno dei due tralci da utilizzare per l’impostazione delle ramificazioni.

Lezione Content

Analizzeremo in questa parte lo sviluppo delle neonate ramificazioni. Per promuovere il loro corretto sviluppo nel rispetto del flusso linfatico, definiremo la cronologia delle operazioni di potatura e scelta germogli nel periodo primaverile.

Lezione Content

In questo capitolo vedremo una pianta con due capi a frutto al secondo anno di ramificazione. Definiti gli obiettivi e la cronologia delle operazioni, proseguiremo con la scelta germogli nella fase primaverile.

Lezione Content

In questo capitolo, vedremo come le ramificazioni dopo qualche anno, iniziano ad occupare progressivamente lo spazio disponibile. 

Lezione Content

Osserveremo in questo capitolo piante con 15 anni sviluppo delle ramificazioni, definendo obiettivi e operatività sia nella fase di potatura invernale che di scelta dei germogli, e gestendo a seconda dei casi la piegatura del capo a frutto.

Lezione Content

Vedremo in questa parte due esempi di piante a Guyot monolaterale e bilaterale di 25 e 40 anni. Osserveremo come abbiano occupato lo spazio sviluppando le ramificazioni e come possiamo gestire la piegatura dei capi a frutto.

Lezione Content

A conclusione del percorso di impostazione e gestione delle ramificazioni del Guyot, affrontiamo il caso particolare in cui non sia presente sullo sperone il tralcio utile a continuare la ramificazione. Procederemo alla creazione di un Tiralinfa per stimolare l’emissione di un germoglio adeguato al suo sviluppo nel rispetto del flusso linfatico.

Lezione Content

L’impostazione delle ramificazioni è una fase chiave per garantire la longevità delle piante. Ramificare è alla base del METODO SIMONIT&SIRCH. Marco Simonit ci spiega come agire sulle piante nell’inverno successivo all’impostazione del fusto, operando sui tralci da esso provenienti che andranno a costituire la base delle strutture secondarie, o ramificazioni.

 

Lezione Content

Una volta poste le basi delle ramificazioni, è necessario scegliere i germogli per dar seguito a quanto impostato l’inverno precedete. E’ necessario prestare attenzione alla disposizione dei germogli partenti per ottenere tralci ben posizionati che assicureranno una corretta potatura il prossimo inverno. Marco Simonit ci mostra in questo video come selezionare i germogli partenti in primavera per garantire un corretto sviluppo delle strutture secondarie appena formate.

Lezione Content

Con il passare degli anni è importante gestire le ramificazioni in modo da garantire il loro accrescimento controllato. In questo video Marco Simonit mostra le operazioni di potatura che permettono il corretto sviluppo delle ramificazioni su piante di 25 anni.

Lezione Content

Marco Simonit in questo video procede alla scelta dei germogli in primavera su piante di età adulta, con l’obbiettivo di garantire il corretto ed omogeneo sviluppo dei germogli e dare continuità a quanto fatto l’inverno per il corretto sviluppo delle ramificazioni.

Lezione Content

Dopo aver completato la formazione del fusto, in questo capitolo vedremo come impostare il cordone orizzontale monolaterale e metteremo le basi per l’impostazione primi punti vegetativi. Proseguiremo con la descrizione della fase di scelta dei germogli nella primavera successiva.

 

Lezione Content

In questo capitolo vedremo come impostare il cordone orizzontale bilaterale ed i primi punti vegetativi. Proseguiremo con la descrizione della fase di scelta dei germogli nella primavera successiva.

 

Lezione Content

Vedremo in questo capitolo come impostare i primi punti vegetativi con i tralci selezionati l’anno precedente.  Procederemo inoltre con lo sviluppo del cordone orizzontale, per continuare o completare la sua stesura sul filo di banchina.

 

Lezione Content

In questo capitolo vedremo come gestire i primi punti vegetativi che iniziano a ramificare e imposteremo dei nuovi punti vegetativi nella parte di cordone stesa lo scorso anno. Valuteremo l’eventuale nuovo allungo, da creare per lo sviluppo ulteriore del cordone orizzontale.

Lezione Content

In questo capitolo prenderemo in esame una pianta a cordone speronato bilaterale e vedremo la gestione dei primi punti vegetativi all’inizio della loro ramificazione. Imposteremo poi, i nuovi punti vegetativi e l’allungo per il completamento dei cordoni.

 

Lezione Content

Osserveremo in questo capitolo come può essere gestito lo sviluppo dei punti vegetativi durante i primi anni di ramificazione. Come vedremo, gli obbiettivi sono i medesimi tanto su piante allevate a cordone speronato monolaterale che bilaterale.

Lezione Content

In questo capitolo analizziamo una pianta di 10 anni ed i suoi punti vegetativi ramificati. Vedremo come operare per garantire il loro sviluppo controllato.

 

Lezione Content

A conclusione del percorso di impostazione e gestione del Cordone Speronato vedremo come si sono sviluppate due piante adulte applicando negli anni la metodica per ottenere lo sviluppo controllato dei punti vegetativi.

 

Lezione Content

La costruzione dei cordoni orizzontali deve essere progressiva e seguire l’accrescimento della pianta, nel rispetto del vigore. Dopo l’impostazione del fusto Marco Simonit ci mostra come procedere correttamente nella prima fase di impostazione dei due cordoni orizzontali e dei primi punti vegetativi su piante allevate a cordone bilaterale. 

Lezione Content

La scelta dei germogli primaverili è fondamentale per dare continuità al lavoro svolto nell’inverno precedente con il fine di impostare i cordoni orizzontali. Assieme a Marco Simonit vediamo come fare per garantire un corretto sviluppo dei cordoni orizzontali e dei punti vegetativi che andranno a costituire le strutture terziarie.

Lezione Content

La costruzione del cordone orizzontale deve essere progressiva e seguire l’accrescimento della pianta, nel rispetto del vigore. Dopo l’impostazione del fusto Marco Simonit ci mostra come procedere correttamente nella prima fase di impostazione del cordone orizzontale su piante allevate a cordone monolaterale (o unilaterale). 

 

Lezione Content

Con il passare degli anni è importante gestire le ramificazioni, o strutture terziarie, in modo da garantire il loro accrescimento controllato. In questo video vediamo come Marco Simonit interviene in potatura invernale su piante di oltre 35 anni.

Lezione Content

Assieme a Marco Simonit vediamo effettuare una scelta dei germogli su piante di oltre 35 anni d’età allevate a cordone speronato monolaterale (o unilaterale).

Lezione Content

Info Istruttore

Marco Simonit

VINE MASTER PRUNER

56 Corsi

+142 iscritti
Non Iscritto
Per poter acquistare questo prodotto devi loggarti
Non sei abilitato ad acquistare questo corso
489

Corso Prevede

  • 34 Lezioni